- passato
- pas·sà·top.pass., agg., s.m.1. p.pass., agg. → passare, passarsi2a. agg. FO anteriore rispetto al momento attuale: i giorni passati, le epoche passate | che si riferisce, che appartiene al tempo trascorso: gli avvenimenti passatiSinonimi: andato, lontano, trascorso.Contrari: attuale.2b. agg. FO appena trascorso, immediatamente anteriore: il mese, l'anno passato, l'estate passataSinonimi: scorso.3. agg. FO che non è più attuale: idea, abitudine, usanza, tradizione, moda passataSinonimi: precedente, 1antico, superato.Contrari: moderno.4a. agg. FO che ha vissuto in epoche precedenti a quella contemporanea: la generazione passata | s.m. BU lett., al pl., antenati, aviSinonimi: antecedente.4b. agg. FO di qcn., che ha svolto determinati ruoli, che ha ricoperto determinate cariche prima di un'altra persona: il direttore passato, le passate amministrazioniSinonimi: precedente.5. agg. CO fig., che ha perso la propria freschezza: bellezza passataSinonimi: 1sfiorito, passatello.Contrari: fresco.6. agg. CO di alimento, che non è più fresco, che inizia a guastarsi: questo formaggio è un po' passatoSinonimi: passatello, deteriorato, 2guasto.Contrari: fresco.7. agg. OB LE morto: traevano delle lor case li corpi de' già passati (Boccaccio)8. s.m. FO il tempo trascorso: i pensatori del passato, rimpiangere il passatoSinonimi: ieri.Contrari: 1avvenire, dopo, futuro.9. s.m. FO l'insieme delle vicende che hanno caratterizzato un periodo: un passato felice, tragico10. s.m. TS gramm. tempo del verbo, usato in italiano nell'indicativo, nel congiuntivo, nel condizionale, nell'infinito, nel participio e nel gerundio, per indicare che un'azione è già avvenuta in precedenza; anche agg.: tempo passato11. s.m. CO TS gastr. minestra costituita da verdura, patate o legumi lessi, schiacciati o frullati: un passato di piselli, un passato di verdura; anche agg.: minestrone passatoSinonimi: passata.\POLIREMATICHE:in passato: loc.avv. COpassato prossimo: loc.s.m. TS gramm.passato remoto: loc.s.m. TS gramm.
Dizionario Italiano.